Era il 2005 e la progettista dichiarava: “ho voluto rivisitare le tipologie capitonné e Chesterfield con particolare attenzione alla rilettura operata negli anni ’60 e ’70 di cui sono grande estimatrice”.
Tufty–Time è riuscito nel suo intento contaminando le tipologie tradizionali con uno stile di vita più libero, informale, che si traduce in configurazioni estremamente versatili. Il sistema modulare parte da un pouf, pezzo base al quale si affiancano elementi centrali, angolari e terminali con bracciolo alto o basso, da cui si originano divani tradizionali, con chaise longue, angolari e elementi a isola che permettono la seduta a trecentosessanta gradi. Accogliente nella profondità più accentuata, Tufty–Time diventa il luogo di incontro, il rifugio accogliente dove abbandonarsi.
Così nasceva uno dei successi più consolidati dell’azienda: non solo uno sguardo al passato ma una soluzione eccellente ai temi della componibilità, del comfort e della sfoderabilità, risolti con spirito innovativo.
Era il 2005 e la progettista Patricia Urquiola dichiarava “Ho voluto rivisitare le tipologie capitonné e Chesterfield con particolare attenzione alla rilettura operata negli anni ’60 e ’70 di cui sono grande estimatrice”. Citando le tipologie Chesterfield e capitonné, Tufty-Time le attualizza e le contamina con uno stile di vita più libero e informale. Il sistema trova risposte efficaci ai temi della modularità, del comfort e della sfoderabilità componendo i diversi elementi che danno origine a divani lineari tradizionali, angolari, con penisole e anche isole che permettono la seduta a 360 gradi. Il rivestimento in tessuto o pelle è suddiviso in grandi quadri, uniti a un fondo piega che nella versione in pelle è forato.
Telaio interno:
tubolari e profilati d’acciaio
Imbottitura telaio interno:
schiuma di poliuretano flessibile a freddo Bayfit® (Bayer®), fodera in fibra di poliestere
Cuscino schienale (T60_C):
imbottitura : piuma + fibra di poliestere, tipologia : a guanciale
Piedini:
materiale termoplastico colore nero
Rivestimento:
tessuto
La ricerca della qualità in ogni aspetto ha da sempre assicurato l'eccellenza B&B Italia. Scopri la qualità dei materiali che compongono i nostri prodotti.
Era il 2005 e la progettista dichiarava: “ho voluto rivisitare le tipologie capitonné e Chesterfield con particolare attenzione alla rilettura operata negli anni ’60 e ’70 di cui sono grande estimatrice”.
Tufty–Time è riuscito nel suo intento contaminando le tipologie tradizionali con uno stile di vita più libero, informale, che si traduce in configurazioni estremamente versatili. Il sistema modulare parte da un pouf, pezzo base al quale si affiancano elementi centrali, angolari e terminali con bracciolo alto o basso, da cui si originano divani tradizionali, con chaise longue, angolari e elementi a isola che permettono la seduta a trecentosessanta gradi. Accogliente nella profondità più accentuata, Tufty–Time diventa il luogo di incontro, il rifugio accogliente dove abbandonarsi.
Così nasceva uno dei successi più consolidati dell’azienda: non solo uno sguardo al passato ma una soluzione eccellente ai temi della componibilità, del comfort e della sfoderabilità, risolti con spirito innovativo.
Era il 2005 e la progettista Patricia Urquiola dichiarava “Ho voluto rivisitare le tipologie capitonné e Chesterfield con particolare attenzione alla rilettura operata negli anni ’60 e ’70 di cui sono grande estimatrice”. Citando le tipologie Chesterfield e capitonné, Tufty-Time le attualizza e le contamina con uno stile di vita più libero e informale. Il sistema trova risposte efficaci ai temi della modularità, del comfort e della sfoderabilità componendo i diversi elementi che danno origine a divani lineari tradizionali, angolari, con penisole e anche isole che permettono la seduta a 360 gradi. Il rivestimento in tessuto o pelle è suddiviso in grandi quadri, uniti a un fondo piega che nella versione in pelle è forato.
Telaio interno:
tubolari e profilati d’acciaio
Imbottitura telaio interno:
schiuma di poliuretano flessibile a freddo Bayfit® (Bayer®), fodera in fibra di poliestere
Cuscino schienale (T60_C):
imbottitura : piuma + fibra di poliestere, tipologia : a guanciale
Piedini:
materiale termoplastico colore nero
Rivestimento:
tessuto
La ricerca della qualità in ogni aspetto ha da sempre assicurato l'eccellenza B&B Italia. Scopri la qualità dei materiali che compongono i nostri prodotti.
I colori visualizzati, per note ragioni tecniche, sono indicativi e possono differire dall’originale
Scegli la tipologia di file che vuoi scaricare fra quelli disponibili, contrassegnati con "v" e premi il tasto conferma: tutti I contenuti selezionati verranno scaricati in un unico file zip.
I file CAD dei prodotti B&B Italia presenti su questo sito sono protetti da copyright e di proprietà di B&B Italia. Scaricando i file CAD selezionati confermi di aver letto e accettato i “termini e le condizioni di utilizzo” di B&B Italia.
Scegli la tipologia di file che vuoi scaricare fra quelli disponibili, contrassegnati con "v" e premi il tasto conferma: tutti I contenuti selezionati verranno scaricati in un unico file zip.
I file CAD dei prodotti B&B Italia presenti su questo sito sono protetti da copyright e di proprietà di B&B Italia. Scaricando i file CAD selezionati confermi di aver letto e accettato i “termini e le condizioni di utilizzo” di B&B Italia.
Scegli la tipologia di file che vuoi scaricare fra quelli disponibili, contrassegnati con "v" e premi il tasto conferma: tutti I contenuti selezionati verranno scaricati in un unico file zip.
Le immagini dei prodotti B&B Italia presenti sul sito sono protette da copyright e di proprietà di B&B Italia. Scaricando le immagini selezionate confermi di aver letto e accettato i “termini e le condizioni di utilizzo delle immagini”
Le immagini dei prodotti B&B Italia presenti sul sito sono protette da copyright e di proprietà di B&B Italia. Scaricando le immagini selezionate confermi di aver letto e accettato i “termini e le condizioni di utilizzo delle immagini”