Innovativo sistema modulare di sedute, Tufty-Time ‘15 attualizza e contamina con uno stile di vita più libero e informale le tradizionali tipologie di imbottiti Chesterfield e capitonné, tipiche degli anni ‘60 e ‘70. Tufty-Time ‘15 risponde ai temi della modularità, del comfort e della sfoderabilità attraverso configurazioni estremamente versatili.
Leggi di più
Innovativo sistema modulare di sedute, Tufty-Time ‘15 attualizza e contamina con uno stile di vita più libero e informale le tradizionali tipologie di imbottiti Chesterfield e capitonné, tipiche degli anni ‘60 e ‘70. Tufty-Time ‘15 risponde ai temi della modularità, del comfort e della sfoderabilità attraverso configurazioni estremamente versatili. Il sistema infatti nasce da un pouf, pezzo base al quale si affiancano elementi centrali, angolari e terminali con bracciolo alto o basso, da cui si originano divani tradizionali, con chaise longue, angolari ed elementi a isola che permettono la seduta a trecentosessanta gradi. Tufty-Time ‘15, presentato nel 2015 per celebrare il decimo anniversario di Tufty-Time, si contraddistingue per il rivestimento tessile, suddiviso in grandi quadri, uniti a un fondo piega che conferisce un carattere indiscutibilmente contemporaneo.
Indietro
Concept
Sembra ieri, ma sono già passati dieci anni da quando il sistema di sedute Tufty-Time è nato grazie alla creatività di Patricia Urquiola. Tufty–Time '15 celebra questo traguardo. A distinguerlo la nuova soluzione della versione tessile, il rivestimento suddiviso in grandi quadri, uniti a un fondo piega conferisce un carattere indiscutibilmente contemporaneo.
Informazioni tecniche
Telaio interno
tubolari e profilati d’acciaio
Imbottitura telaio interno
schiuma di poliuretano flessibile a freddo Bayfit®, fodera in fibra di poliestere
Cuscino schienale (T60_C)
piuma e fibra di poliestere, tipologia a guanciale
Piedini
materiale termoplastico
Rivestimento
tessuto
Configuratore
Scopri tutte le configurazioni, cambia forme e materiali. Vedi il prodotto in tutte le sue parti.
Patricia Urquiola ha studiato architettura e design presso l’Universidad Politécnica di Madrid e al Politecnico di Milano dove si laurea con Achille Castiglioni. In Spagna è stata insignita della Medaglia d’Oro delle Belle Arti e della Croce di Isabella la Cattolica.
Ha fondato il suo studio nel 2001, specializzandosi negli ambiti del design di prodotto industriale, dell’architettura (hospitality, retail, residenziale, mostre e installazioni), della direzione artistica e della consulenza strategica. Collabora con importanti aziende del design e gruppi internazionali e fa parte dell’Advisory Board del Politecnico di Milano e del Museo del Design della Triennale di Milano. È stata docente della Domus Academy di Milano (2013-2015) per il master di Interior Design e lecturer in prestigiose università internazionali.
È stata ospite di numerosi eventi culturali e i suoi lavori sono esposti in numerosi musei di arte e design del mondo, tra cui il MoMA di New York, il Musée des Arts Decoratifs di Parigi, il Museo della Triennale di Milano, il Victoria & Albert Museum di Londra, per citarne alcuni. È stata nominata Designer of the Year da molte testate internazionali.