“La magia e il mistero di Almora è che non si vede una vite!” raccontano Doshi Levien. I materiali che compongono la poltrona sembrano incastonati come le componenti di un gioiello. In realtà esiste un giunto meccanico nascosto che lega fra loro le due scocche coniche, una per la seduta e una per lo schienale e il terzo elemento, il poggiatesta che si inserisce nello schienale apparendone allo stesso tempo lievemente staccato.
Almora porta il nome della regione indiana dalla quale si gode una vista mozzafiato sull’Himalaya e secondo le parole dei suoi progettisti aspira ad essere “un rifugio dal mondo, un luogo per contemplare e leggere, dal quale ammirare magnifiche cime innevate. Protettiva come una seconda pelle, avvolgente come una soffice coperta”. È un gioco sensuale tra le forme ed il mix di materiali scelti la cui sensorialità evoca il comfort perché: “quando tocchi l’oggetto devi essere immediatamente a tuo agio, deve dare l’idea di abbracciarti”, una sorta di design feeling come avviene nella vita e nelle scelte professionali dei due designer che si sono distinti nell’ultimo decennio per il loro approccio originale, che sintetizza tecnologia e artigianato, visione artistica e pluralità culturale.
Dedicata al relax, la poltrona girevole si compone di due scocche, quella della seduta appoggiata direttamente sul basamento e quella dello schienale. Entrambe ad andamento conico, sono realizzate in vetroresina. Il poggiatesta, in legno di rovere curvato in diverse finiture, ha una porzione imbottita e si inserisce nella scocca schienale apparendone allo stesso tempo lievemente staccata. E’ una poltrona che si fa notare per l’equilibrata composizione dei diversi elementi, dei materiali e del rivestimento in pelle al quale, nel caso del poggiatesta, si affianca anche la variante in lana merinos.
Scocca interna sedile, schienale e poggiatesta:
ABS termoformato
Imbottitura scocca interna:
schiuma di poliuretano flessibile a freddo Bayfit® (Bayer®)
Scocca esterna sedile e schienale:
vetroresina verniciata bianca o antracite
Scocca esterna poggiatesta:
pannello in multistrato di faggio impiallacciato: rovere grigio, rovere chiaro spazzolato, rovere nero spazzolato o rovere tinto fumigato
Fissaggio scocca a imbottitura:
clip in materiale plastico
Struttura di sostegno girevole poltrona:
alluminio verniciato bianco o nero
Struttura di sostegno poggiapiedi:
acciaio verniciato bianco o nero
Puntali poltrona:
materiale plastico
Puntali poggiapiedi:
materiale termoplastico
Rivestimento:
pelle
Rivestimento poggiatesta:
merinos naturale o testa di moro
La ricerca della qualità in ogni aspetto ha da sempre assicurato l'eccellenza B&B Italia. Scopri la qualità dei materiali che compongono i nostri prodotti.
“La magia e il mistero di Almora è che non si vede una vite!” raccontano Doshi Levien. I materiali che compongono la poltrona sembrano incastonati come le componenti di un gioiello. In realtà esiste un giunto meccanico nascosto che lega fra loro le due scocche coniche, una per la seduta e una per lo schienale e il terzo elemento, il poggiatesta che si inserisce nello schienale apparendone allo stesso tempo lievemente staccato.
Almora porta il nome della regione indiana dalla quale si gode una vista mozzafiato sull’Himalaya e secondo le parole dei suoi progettisti aspira ad essere “un rifugio dal mondo, un luogo per contemplare e leggere, dal quale ammirare magnifiche cime innevate. Protettiva come una seconda pelle, avvolgente come una soffice coperta”. È un gioco sensuale tra le forme ed il mix di materiali scelti la cui sensorialità evoca il comfort perché: “quando tocchi l’oggetto devi essere immediatamente a tuo agio, deve dare l’idea di abbracciarti”, una sorta di design feeling come avviene nella vita e nelle scelte professionali dei due designer che si sono distinti nell’ultimo decennio per il loro approccio originale, che sintetizza tecnologia e artigianato, visione artistica e pluralità culturale.
Dedicata al relax, la poltrona girevole si compone di due scocche, quella della seduta appoggiata direttamente sul basamento e quella dello schienale. Entrambe ad andamento conico, sono realizzate in vetroresina. Il poggiatesta, in legno di rovere curvato in diverse finiture, ha una porzione imbottita e si inserisce nella scocca schienale apparendone allo stesso tempo lievemente staccata. E’ una poltrona che si fa notare per l’equilibrata composizione dei diversi elementi, dei materiali e del rivestimento in pelle al quale, nel caso del poggiatesta, si affianca anche la variante in lana merinos.
Scocca interna sedile, schienale e poggiatesta:
ABS termoformato
Imbottitura scocca interna:
schiuma di poliuretano flessibile a freddo Bayfit® (Bayer®)
Scocca esterna sedile e schienale:
vetroresina verniciata bianca o antracite
Scocca esterna poggiatesta:
pannello in multistrato di faggio impiallacciato: rovere grigio, rovere chiaro spazzolato, rovere nero spazzolato o rovere tinto fumigato
Fissaggio scocca a imbottitura:
clip in materiale plastico
Struttura di sostegno girevole poltrona:
alluminio verniciato bianco o nero
Struttura di sostegno poggiapiedi:
acciaio verniciato bianco o nero
Puntali poltrona:
materiale plastico
Puntali poggiapiedi:
materiale termoplastico
Rivestimento:
pelle
Rivestimento poggiatesta:
merinos naturale o testa di moro
La ricerca della qualità in ogni aspetto ha da sempre assicurato l'eccellenza B&B Italia. Scopri la qualità dei materiali che compongono i nostri prodotti.
I colori visualizzati, per note ragioni tecniche, sono indicativi e possono differire dall’originale
Scegli la tipologia di file che vuoi scaricare fra quelli disponibili, contrassegnati con "v" e premi il tasto conferma: tutti I contenuti selezionati verranno scaricati in un unico file zip.
I file CAD dei prodotti B&B Italia presenti su questo sito sono protetti da copyright e di proprietà di B&B Italia. Scaricando i file CAD selezionati confermi di aver letto e accettato i “termini e le condizioni di utilizzo” di B&B Italia.
Scegli la tipologia di file che vuoi scaricare fra quelli disponibili, contrassegnati con "v" e premi il tasto conferma: tutti I contenuti selezionati verranno scaricati in un unico file zip.
I file CAD dei prodotti B&B Italia presenti su questo sito sono protetti da copyright e di proprietà di B&B Italia. Scaricando i file CAD selezionati confermi di aver letto e accettato i “termini e le condizioni di utilizzo” di B&B Italia.
Scegli la tipologia di file che vuoi scaricare fra quelli disponibili, contrassegnati con "v" e premi il tasto conferma: tutti I contenuti selezionati verranno scaricati in un unico file zip.
Le immagini dei prodotti B&B Italia presenti sul sito sono protette da copyright e di proprietà di B&B Italia. Scaricando le immagini selezionate confermi di aver letto e accettato i “termini e le condizioni di utilizzo delle immagini”
Le immagini dei prodotti B&B Italia presenti sul sito sono protette da copyright e di proprietà di B&B Italia. Scaricando le immagini selezionate confermi di aver letto e accettato i “termini e le condizioni di utilizzo delle immagini”