Una forma continua, monomaterica, dettagliata nelle proporzioni delinea il letto Papilio, disponibile in cinque dimensioni. In tessuto o pelle, Papilio esprime un’estetica risolta brillantemente come avviene per le omonime poltrone, rispetto alle quali è stata leggermente ridotta la conicità, ripresa anche nel disegno della fascia.
Leggi di più
Una forma continua, monomaterica, dettagliata nelle proporzioni delinea il letto Papilio, disponibile in cinque dimensioni. In tessuto o pelle, Papilio esprime un’estetica risolta brillantemente come avviene per le omonime poltrone, rispetto alle quali è stata leggermente ridotta la conicità, ripresa anche nel disegno della fascia. Il materasso è posizionato quasi a filo perimetro per accentuare il rigore dell’insieme.
Indietro
Concept
Lo spirito di semplicità, immediatezza e comfort, inteso come appagamento dei sensi “nascosti”, hanno guidato lo sviluppo funzionale di tutti i prodotti della serie Papilio: la poltrona Piccola Papilio, le sedie Papilio e Mini Papilio, il divano Love Papilio e il letto Papilio.
“Voglio dormire immediatamente. È questo ciò che deve ispirare un letto quando lo si guarda. Benessere.” afferma il designer giapponese Fukasawa.
La ricerca del comfort si sposta dunque all’interno della camera da letto in cui il letto matrimoniale è l’elemento centrale. Accanto può essere posizionato un comodino che ospita un libro aperto.. “che non finirò mai di leggere!”
Informazioni tecniche
Telaio interno
tubolari e profilati d’acciaio
Imbottitura telaio interno
schiuma di poliuretano flessibile a freddo Bayfit®, fodera in fibra di poliestere
Piedini
acciaio e materiale plastico
Traverse di sostegno rete
tubolari d'acciaio
Rivestimento
tessuto o pelle in categorie limitate
Configuratore
Scopri tutte le configurazioni, cambia forme e materiali. Vedi il prodotto in tutte le sue parti.
Da sempre votato al raggiungimento della semplicità e della bellezza, Naoto Fukasawa disegna prodotti per numerosi brand prestigiosi a livello internazionale, oltre a collaborare come designer e consulente per molte importanti aziende giapponesi. La sua creatività abbraccia settori molto diversi, dalle apparecchiature elettroniche di precisione all’arredamento e al design di interni.
Nella sua carriera di designer ha ricevuto numerosi riconoscimenti e molte delle sue opere fanno parte della collezione permanente di musei quali il MoMa di New York, il Victoria and Albert Musuem di Londra e il Designmuseum Danmark. Nel 2007, la Royal Society of Arts del Regno Unito gli ha conferito il titolo di Honorable Royal Designer for Industry. Nel 2017 è diventato membro della giuria del Loewe Craft Prize. In ambito accademico, insegna presso il dipartimento di design integrato della Tama Art University. Nel 2006, insieme a Jasper Morrison, ha inaugurato il progetto "Super Normal".
Dal 2012 è curatore del Japan Folk Crafts Musuem di Tokyo. Fukasawa è coautore, insieme al fotografo Tamotsu Fujii, del volume The Outline - The Unseen Outline of Things, pubblicato da Hachette Fujingaho, ed è autore del libro Naoto Fukasawa edito da Phaidon Press. Nella primavera del 2018, ha pubblicato il suo secondo libro con Phaidon Press, intitolato Naoto Fukasawa: Embodiment.