Parte dell’iconica collezione di sedute, la sedia Papilio Shell è proposta con scocca interamente in polipropilene o con scocca in polipropilene imbottita e rivestita in tessuto o pelle. Diverse le versioni previste per la base: a quattro gambe in acciaio o in legno, con struttura girevole a quattro razze, con struttura fissa a quattro razze dotate di ruote.
Leggi di più
Parte dell’iconica collezione di sedute, la sedia Papilio Shell è proposta con scocca interamente in polipropilene o con scocca in polipropilene imbottita e rivestita in tessuto o pelle. Diverse le versioni previste per la base: a quattro gambe in acciaio o in legno, con struttura girevole a quattro razze, con struttura fissa a quattro razze dotate di ruote. Papilio Shell ricorda nella forma degli schienali le ali multicolori di un lepidottero, spiegate per aprirsi in volo. Rimando che ne ha ispirato il nome, “papilio” farfalla in latino.
Indietro
Concept
Il nome e la forma si ispirano a una farfalla, che in lingua latina si chiama appunto Papilio: il progettista giapponese prende la leggerezza dalla natura e la trasforma in una sedia leggera, colorata e poetica. Una somiglianza che si nota nella forma degli schienali che ricordano le ali multicolori di un lepidottero, spiegate per aprirsi in volo.
Informazioni tecniche
Scocca
polipropilene
Imbottitura scocca (SH1I-SH2I-SH3I-SH4I)
schiuma di poliuretano flessibile a freddo Bayfit®
Struttura di sostegno (SH1-SH1I)
profilati d’acciaio
Gambe (SH2-SH2I)
legno massello
Struttura di sostegno (SH3I-SH4I)
fusione d’alluminio
Ruote (SH3I)
materiale plastico per superfici morbide o rigide
Da sempre votato al raggiungimento della semplicità e della bellezza, Naoto Fukasawa disegna prodotti per numerosi brand prestigiosi a livello internazionale, oltre a collaborare come designer e consulente per molte importanti aziende giapponesi. La sua creatività abbraccia settori molto diversi, dalle apparecchiature elettroniche di precisione all’arredamento e al design di interni.
Nella sua carriera di designer ha ricevuto numerosi riconoscimenti e molte delle sue opere fanno parte della collezione permanente di musei quali il MoMa di New York, il Victoria and Albert Musuem di Londra e il Designmuseum Danmark. Nel 2007, la Royal Society of Arts del Regno Unito gli ha conferito il titolo di Honorable Royal Designer for Industry. Nel 2017 è diventato membro della giuria del Loewe Craft Prize. In ambito accademico, insegna presso il dipartimento di design integrato della Tama Art University. Nel 2006, insieme a Jasper Morrison, ha inaugurato il progetto "Super Normal".
Dal 2012 è curatore del Japan Folk Crafts Musuem di Tokyo. Fukasawa è coautore, insieme al fotografo Tamotsu Fujii, del volume The Outline - The Unseen Outline of Things, pubblicato da Hachette Fujingaho, ed è autore del libro Naoto Fukasawa edito da Phaidon Press. Nella primavera del 2018, ha pubblicato il suo secondo libro con Phaidon Press, intitolato Naoto Fukasawa: Embodiment.