Hybrid è un sistema di sedute modulare estremamente versatile e dalla componibilità pressoché infinita. Ruolo chiave nel progetto ha la dimensione tessile che riveste completamente la generosa imbottitura, assoluta protagonista, entrambi elementi tipici dell’indoor, che con Hybrid arrivano con determinazione nell’outdoor.
Leggi di più
Hybrid è un sistema di sedute modulare estremamente versatile e dalla componibilità pressoché infinita. Ruolo chiave nel progetto ha la dimensione tessile che riveste completamente la generosa imbottitura, assoluta protagonista, entrambi elementi tipici dell’indoor, che con Hybrid arrivano con determinazione nell’outdoor. Da qui il nome della collezione, che si propone come vero e proprio anello di congiunzione tra l’interno e l’esterno della casa. Hybrid rappresenta infatti il perfetto elemento d’arredo per climi e spazi che si definiscono nella continuità tra dentro e fuori, ambienti naturalmente aperti a una dimensione en-plein-air, ma anche spazi living integrati a terrazze o giardini. L’unione degli opposti non avviene soltanto attraverso la vista, bensì anche col tatto: Hybrid garantisce infatti nell’outdoor il comfort tipico dei tradizionali imbottiti da interni, grazie a una seduta a materasso, estremamente soffice e accogliente. La cuscinatura è realizzata con materiale per imbottiture a diversa densità, studiato per accogliere piacevolmente il corpo e sostenerlo allo stesso tempo, senza sprofondare. Le strutture portanti sono pressoché invisibili e la seduta sembra fluttuare a pochi centimetri dal pavimento. Per garantire ulteriore comodità alla seduta più profonda, lo schienale basso si può innalzare con un cuscino poggiatesta supplementare.
Indietro
Concept
Informazioni tecniche
Struttura
pressofusione ed estrusi d’alluminio con verniciatura a polvere poliestere
Imbottitura
poliuretano sagomato a densità differenziata, fodera in fibra di poliestere con trattamento idrorepellente
Doghe seduta
fibra di vetro
Puntali
materiale termoplastico
Telo di copertura impermeabile
tessuto PES monospalmato su un lato PU
Rivestimento
tessuto in categorie limitate (con profilo)
Configuratore
Scopri tutte le configurazioni, cambia forme e materiali. Vedi il prodotto in tutte le sue parti.
Antonio Citterio nasce a Meda (Milano) nel 1950, apre il proprio studio di progettazione nel 1972 e si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1975. Fra il 1987 e il 1996 è associato a Terry Dwan; insieme realizzano edifici in Europa e Giappone.
Nel 2000 fonda, con Patricia Viel, una società di progettazione, attiva a livello internazionale, che sviluppa programmi progettuali complessi, ad ogni scala ed in sinergia con un network qualificato di consulenze specialistiche. Lo studio ha oggi assunto il nome di “Antonio Citterio Patricia Viel”. Nel settore del disegno industriale Antonio Citterio collabora con numerose aziende italiane e straniere. Nel 1987 e nel 1994 è stato premiato con il Compasso d’Oro-ADI. Dal 2006 al 2016 è docente di progettazione architettonica presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio (Svizzera). Nel 2008 riceve dalla Royal Society for the encouragement of Arts, Manufactures & Commerce di Londra l’onorificenza “Royal Designer for Industry”.
Antonio Citterio è art director di Maxalto, Arclinea e Azucena.