Proposto in versione tonda o rettangolare arrotondato alle estremità, Tobi-Ishi è un tavolo dal carattere scultoreo che già nel nome allude alle pietre ornamentali dei giardini giapponesi alle quali si rifanno le sue componenti. Un tavolo iconico che condensa in sé, con risultati sorprendenti, funzione e aspetto scultoreo.
Leggi di più
Proposto in versione tonda o rettangolare arrotondato alle estremità, Tobi-Ishi è un tavolo dal carattere scultoreo che già nel nome allude alle pietre ornamentali dei giardini giapponesi alle quali si rifanno le sue componenti. Un tavolo iconico che condensa in sé, con risultati sorprendenti, funzione e aspetto scultoreo. Il piano a sbalzo e le basi appaiono diverse a seconda del punto di vista, mentre le differenti finiture consentono personalissime interpretazioni: dalla boiacca di cemento ai marmi, dalle laccature satinate in un’ampia gamma di colori a quelle lucide nelle sofisticate tonalità “candy red” e “smoke blue”.
Indietro
Concept
Il tavolo che diventa scultura.
Edward Barber & Jay Osgerby debuttano per B&B Italia con Tobi-Ishi, un tavolo da pranzo rotondo con esplicite ispirazioni zen. I due design sono grandi estimatori dell’arte e della cultura giapponese ed il nome e l’ispirazione è un riferimento alle pietre levigate (tobi-ishi) usate con funzione ornamentale nei tradizionali giardini zen. Lo sbalzo del piano e le basi trapezoidali verticali poste ortogonalmente tra loro generano una figura scultorea ed essenziale, che varia costantemente la propria immagine secondo il punto di osservazione. La ricerca dell’equilibrio fra forma e materiale si esprime con il tavolo Tobi-Ishi nei molteplici materiali boiacca, finitura laccata, marmo, e nell’utilizzo del rovere sul tavolo basso.
Informazioni tecniche
Piano
pannello in fibra di legno MDF
Gambe
resina poliuretanica ad alta densità (Baydur®)
Piano e gambe (T160M)
marmo (finitura poliestere opaca o finitura poliestere lucida)
Piastra di aggancio (T160M)
acciaio inox
Contrappeso
ghisa
Puntali regolabili
materiale plastico
Puntali (T160M)
feltro
Configuratore
Scopri tutte le configurazioni, cambia forme e materiali. Vedi il prodotto in tutte le sue parti.
Edward Barber e Jay Osgerby hanno fondato il loro studio nell'East London nel 1996 dopo aver studiato insieme architettura al Royal College of Art. Il loro approccio è caratterizzato dall’enfasi sulla sperimentazione e innovazione e da un'attitudine esplorativa nei confronti della materialità e del colore.
Da queste aree di interesse emergono soluzioni che riflettono lo stretto rapporto del loro lavoro con i processi industriali e le nuove tecnologie, ma anche le affinità con le belle arti. La forza della partnership creativa di Barber e Osgerby ha portato a collaborazioni con alcune delle aziende più innovative del mondo e ad una varietà di progetti di architettura, interni, scultura, prodotto e mostre. Tra i molti riconoscimenti, Barber e Osgerby hanno ricevuto il premio Jerwood nel 2004 e nel 2007 sono stati insigniti dello status di “Royal Designers for Industry”. Nel 2013 sono stati nominati membri dell'Ordine dell'Impero Britannico per i loro servizi all'industria del design.
Esempi del loro lavoro si trovano nelle collezioni permanenti di importanti musei nel mondo, dal Design Museum di Londra al New York Metropolitan Museum of Art, per citarne alcuni. Nel 2001 Barber e Osgerby hanno fondato la Universal che opera in parallelo con il loro studio principale. Focalizzata sui settori dell'architettura, degli interni e della progettazione di mostre, Universal è ora riconosciuta come una delle società di consulenza di design creativo più innovative al mondo. Nel 2012 hanno lanciato di Map, società di consulenza strategica di design industriale.