Ulteriore elemento dell’arcipelago Noonu è il nuovissimo letto. Le sue linee riprendono il disegno del divano, in particolare nella testata, un elemento che si nota subito per la sua sobria imponenza, accoglie lo sguardo e avvolge il corpo.
Leggi di più
Ulteriore elemento dell’arcipelago Noonu è il nuovissimo letto. Le sue linee riprendono il disegno del divano, in particolare nella testata, un elemento che si nota subito per la sua sobria imponenza, accoglie lo sguardo e avvolge il corpo. In puro stile Noonu, la struttura alla base è leggermente sospesa da terra e sembra galleggiare sul pavimento. Alla base del letto troviamo il caratteristico profilo metallico in alluminio curvato, disponibile in versione spazzolato lucido, verniciato cromo nero, verniciato grigio peltro. Come per tutta la gamma Noonu, il letto può essere rivestito in pelle o in tessuto. Per facilitane lo spostamento, il letto può poggiare su quattro piedi fissi oppure su due piedi fissi e due ruote, posizionati all’interno della struttura per renderli invisibili alla vista.
Indietro
Concept
Informazioni tecniche
Telaio interno
tubolari e profilati d’acciaio
Imbottitura telaio interno
schiuma di poliuretano flessibile a freddo Bayfit®, fodera in fibra di poliestere, poliuretano sagomato
Rete
tubolari in acciaio e doghe in multistrato di legno
Bordo inferiore
alluminio pressofuso
Piedini
acciaio
Ruote
acciaio e materiale plastico
Puntali
materiale plastico
Rivestimento
tessuto o pelle
Configuratore
Scopri tutte le configurazioni, cambia forme e materiali. Vedi il prodotto in tutte le sue parti.
Antonio Citterio nasce a Meda (Milano) nel 1950, apre il proprio studio di progettazione nel 1972 e si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1975. Fra il 1987 e il 1996 è associato a Terry Dwan; insieme realizzano edifici in Europa e Giappone.
Nel 2000 fonda, con Patricia Viel, una società di progettazione, attiva a livello internazionale, che sviluppa programmi progettuali complessi, ad ogni scala ed in sinergia con un network qualificato di consulenze specialistiche. Lo studio ha oggi assunto il nome di “Antonio Citterio Patricia Viel”. Nel settore del disegno industriale Antonio Citterio collabora con numerose aziende italiane e straniere. Nel 1987 e nel 1994 è stato premiato con il Compasso d’Oro-ADI. Dal 2006 al 2016 è docente di progettazione architettonica presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio (Svizzera). Nel 2008 riceve dalla Royal Society for the encouragement of Arts, Manufactures & Commerce di Londra l’onorificenza “Royal Designer for Industry”.
Antonio Citterio è art director di Maxalto, Arclinea e Azucena.