Nella sua riedizione, Camaleonda conserva intatti gli elementi che lo hanno reso un’icona. Fedeli al progetto originario sono il modulo di seduta da cm 90x90, lo schienale e il bracciolo, così come il caratteristico capitonné, anche oggi ottenuto attraverso l’innovativo sistema di cavi, ganci e anelli, ideato da Mario Bellini nel 1970, che ne garantisce aspetto e componibilità.
Leggi di più
Nella sua riedizione, Camaleonda conserva intatti gli elementi che lo hanno reso un’icona. Fedeli al progetto originario sono il modulo di seduta da cm 90x90, lo schienale e il bracciolo, così come il caratteristico capitonné, anche oggi ottenuto attraverso l’innovativo sistema di cavi, ganci e anelli, ideato da Mario Bellini nel 1970, che ne garantisce aspetto e componibilità. L’interno è stato invece completamente riprogettato per rendere Camaleonda ancora più confortevole dell’originale oltre che sostenibile. La struttura interna è ora costruita “a sandwich”, con strati realizzati con materiali riciclati o riciclabili, facilmente disassemblabili. La base di partenza di sedute, schienali e braccioli è costituita da pannelli lignei; le imbottiture sono realizzate in poliuretano a densità e portanza diversificate, ovvero diversi strati sagomati che interagiscono tra loro creando un confortevole effetto molla. Una scelta ingegneristica che rende Camaleonda straordinariamente confortevole e permette di rendere l’interno del divano disassemblabile e perciò facilmente riciclabile. Caratteristica fondante di Camaleonda è la sua modularità pressoché infinita, una natura geometrica che consente a ogni elemento di diventare una sorta di gigantesco pixel attraverso il quale definire il proprio ambiente domestico. Grazie a tiranti e anelli, i moduli si possono sganciare e ricombinare a piacere, permettendo al divano di adattarsi all’evoluzione del gusto e alle necessità dinamiche di chi lo usa, mantenendo sempre e comunque la sua identità peculiare e unica. Camaleonda può essere rivestito attingendo all’intera gamma dei tessuti e pellami della collezione B&B Italia, fornendo un ulteriore variabile alla miriade di combinazioni possibili.
Indietro
Concept
Informazioni tecniche
Basamento
fibra di legno MDF NAF
Imbottitura sedile
poliuretano sagomato a densità differenziata, fodera in polietilentereftalato o polietilene e nylon con borchie in nylon
Imbottitura schienale
poliuretano sagomato, poliuretano espanso, fodera in polietilentereftalato o polietilene e nylon
Imbottitura bracciolo
poliuretano espanso, fodera in polietilentereftalato o polietilene e nylon
Anelli
ottone
Moschettone
acciaio inox
Corda
polipropilene
Tappo fermacorda e tubi di giunzione
materiale plastico
Piedini
legno massello
Puntali
materiale plastico
Rivestimento
tessuto o pelle con borchie in metallo
Configuratore
Scopri tutte le configurazioni, cambia forme e materiali. Vedi il prodotto in tutte le sue parti.
Mario Bellini è un architetto e designer noto in tutto il mondo. Ha ricevuto il Premio Compasso d'Oro otto volte e 25 delle sue opere sono nella collezione permanente del MoMA di New York, che gli ha dedicato una retrospettiva nel 1987. E' stato direttore della rivista Domus (1985-1991). Ha progettato numerose mostre d’arte e di architettura sia in Italia, sia all'estero, tra le ultime quelle a Palazzo Reale con i capolavori di Giotto (2016) e al Museo del ‘900 dedicata a Margherita Sarfatti (2018-2019).
Nel 2015 la Triennale di Milano gli ha assegnato la Medaglia d’oro alla carriera per l’Architettura e nel 2017 gli ha dedicato una mostra retrospettiva che ora inizia il suo tour mondiale: prima tappa a Mosca (marzo 2019). Dal 1980, si dedica prevalentemente all'architettura. Tra gli edifici progettati e realizzati figurano il Quartiere Portello di Fiera Milano, il Centro Espositivo e Congressuale di Villa Erba a Cernobbio (Como), il Tokyo Design Centre in Giappone, l’America Headquarters di Natuzzi negli Stati Uniti, la National Gallery of Victoria a Melbourne, l’Headquarters della Deutsche Bank a Francoforte, il Museo di Storia della Città di Bologna, l’edificio per il Dipartimento delle Arti Islamiche al Louvre di Parigi, e il nuovo Centro Congressi di Milano, il più grande d'Europa. A Roma-Fiumicino è stato recentemente ultimato l’Airterminal internazionale T3, mentre è stato appena inaugurato il nuovo Headquarters of Generali Group a Trieste.
I progetti attualmente in corso sono la Nuova Scuola Politecnica di Genova (2006- 2020), una vasta struttura alberghiera e residenziale a Virgin Gorda Island nelle British Vergin islands (2018-2020) e la nuova sede della RAI a Milano (2018-2020). Ha diversi progetti in fase di studio, tra i quali, il “Bin-County Project”, una nuova città per lo spettacolo, lo sport e la cultura nel distretto di Harbin in Cina (2018-2023) e un grande complesso sportivo, culturale e residenziale “Oasis” nei Paesi del Golfo (2014-2022).