Design conversations during 2015 Fuorisalone @B&B Italia Store Milan
Butterfly prende il suo nome dalla forma a "farfalla" che disegna l'angolo esterno di unione tra bracciolo e schienale. E' un sistema di sedute componibili che risponde in modo efficace ad esigenze di modularità e comfort, proponendo un utilizzo libero e informale. La struttura modulare si sviluppa intorno ad un pouf, il pezzo base, che integrato con schienale e/o bracciolo diventa poi un elemento centrale o terminale, destro o sinistro.
scopri di piùLe forme arrotondate, morbide e sinuose, del sistema di sedute Fat-Sofa vengono riprese nella nuova versione da esterni, caratterizzata da un'inedita proposta di intreccio. La seduta completamente imbottita è accompagnata ad uno schienale con struttura in metallo su cui si tesse l'originale intreccio, creando uno speciale gioco di pieni e vuoti.
scopri di piùCharlotte di Antonio Citterio è un omaggio alla leggerezza. La scocca è completamente rivestita e lascia percepire sul fianco il profilo della struttura sottolineando l’andamento della seduta. Il rivestimento è in cuoio tagliato al vivo, stampato con grana effetto naturale, in sei diverse colorazioni (naturale, nero, testa di moro, verde fango, verde bottiglia, bordeaux).
scopri di piùCon Michel Effe, il sistema di sedute di Antonio Citterio viene aggiunto un capitolo importante a una storia iniziata con Michel, il primo componibile della serie. Michel Effe ricerca e trova una maggiore essenzialità rispetto ai suoi predecessori. Inalterate alcune caratteristiche, tra cui le due profondità, rivela un nuovo disegno grazie alla semplificazione della seduta che si sviluppa con un unico cuscino. Più secco, ma non meno confortevole, elimina tutto ciò che è superfluo.
scopri di piùPapilio Shell è prevista in due versioni: con scocca in polipropilene e con scocca imbottita e rivestita, in una ampia gamma di tessuti e pelli.
scopri di piùCon il tavolo Oskar, Vincent Van Duysen si inserisce nella tradizione più architettonica del progetto d’arredo, sia guardando alle esperienze dei maestri sia proponendo, con il suo vocabolario distintivo, un pezzo capace di instaurare un dialogo con lo spazio in cui è collocato. Proporzioni, giochi di volumi e le molteplici finiture lo rendono estremamente personalizzabile. Tra queste emerge la versione iconica con piano in vetro cattedrale dalla superficie irregolare e dalla leggera tonalità verde che ben si sposa con le gambe colore laccato verde smeraldo lucido.
scopri di piùAntonio Citterio nasce a Meda nel 1950, apre il proprio studio di progettazione nel 1972 e si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1975. Fra il 1987 e il 1996 è associato a Terry Dwan; insieme realizzano edifici in Europa e Giappone. Nel 2000 fonda, con Patricia Viel, una società di progettazione, attiva a livello internazionale, che sviluppa programmi progettuali complessi, ad ogni scala ed in sinergia con un network qualificato di consulenze specialistiche.
scopri di piùPatricia Urquiola nasce ad Oviedo (Spagna) nel 1961, attualmente vive e lavora a Milano. Frequenta la facoltà di architettura al politecnico di Madrid e successivamente al politecnico di Milano, dove si laurea nel 1989 con Achille Castiglioni. Dal 1990 al 1992 è assistente di Achille Castiglioni ed Eugenio Bettinelli ai corsi tenuti a Milano e a Parigi. Dal 1990 al 1996 segue l’ufficio sviluppo prodotti per De Padova, collaborando con Vico Magistretti. Nel 1996 coordina il gruppo design dello studio Lissoni associati.
scopri di piùVincent Van Duysen nasce nel 1962 a Lokeren, in Belgio, e si laurea in Architettura presso l'Istituto superiore di architettura Sint-Lucas di Gand. Tra il 1986 e il 1987 a Milano Van Duysen collabora con Aldo Cibic, socio dello studio Sottsass Associati. Nel 1990 fonda ad Anversa un proprio studio, specializzandosi in architettura e interni. Già nei primi progetti residenziali Van Duysen si fa notare per la sottile capacità di fondere interni e struttura architettonica, arricchendo entrambi gli elementi di tale unione.
scopri di piùDa sempre votato al raggiungimento della semplicità e di una sublime bellezza, Fukasawa ha disegnato prodotti per una lunga serie di brand di livello internazionale in Italia, Germania, Stati Uniti, Svizzera, Spagna, Cina, Corea del Sud, Thailandia, Taiwan, Singapore, Francia, Portogallo, Svezia e Finlandia, oltre ad aver collaborato come designer e consulente con numerose grandi aziende giapponesi.
scopri di più