Grazie al prezioso contributo del CR&S, B&B Italia ha promosso e continua a promuovere alcuni fra i migliori successi mondiali di prodotto e a distinguersi come azienda di elevata capacità innovativa e tecnologicamente avanzata. Numerose le segnalazioni e i riconoscimenti che ne hanno segnato la storia, tra i quali 4 “Compasso d’Oro”, il più prestigioso dei quali, nel 1989, “per il costante lavoro di integrazione svolto al fine di coniugare i valori della ricerca tecnico scientifica con quelli necessari alla funzionalità ed espressività dei prodotti”.
Ricerca e tecnologia rappresentano i due elementi strategici nella politica di sviluppo di B&B Italia. Nella ricerca l’azienda investe consistenti risorse umane e finanziarie, annualmente oltre il 3% del fatturato aziendale. La tecnologia persegue due obiettivi. Da un lato il beneficio concreto per il cliente finale in termini di design e comfort del prodotto e, dall'altro, attraverso la continua sperimentazione di nuovi materiali e tecnologie, l’ottimizzazione dei processi produttivi puntando a livelli sempre più alti di efficienza. Questo approccio rende B&B Italia la prima vera “industria per il design”.
Il Centro Ricerche & Sviluppo di B&B Italia interpreta ed indirizza le energie creative dei designer, alimentando un continuo processo di sperimentazione. I designer attingono al know-how aziendale, esprimendo la loro visione creativa. Designer ed azienda contribuiscono sinergicamente a valorizzare in chiave sempre nuova l’unicità e la personalità di B&B Italia. Mettendo a frutto il loro talento. Ogni prodotto è ideato, progettato e sviluppato in stretta collaborazione con il designer in un perfetto lavoro di squadra. Schizzi, disegni e rendering sono il primo passo del processo di interazione fra designer e CR&S. Il CR&S, forte di una grande esperienza e capacità critica, orienta il progetto perché sia coerente con i valori del marchio. Ogni prodotto deve esprimere il dna dell’azienda: ricerca, creatività, qualità. Antonio Citterio, Patricia Urquiola, Naoto Fukasawa, Zaha Hadid, Mario Bellini, Jeffrey Bernett, Gaetano Pesce, Paolo Piva, Studio Kairos sono alcuni tra i designer d’eccezione che hanno firmato prodotti per B&B Italia.
Il Centro Ricerche & Sviluppo è il luogo dove le intuizioni, gli schizzi, le immagini, i materiali e le tecnologie prendono concretamente forma. Un processo continuo in cui un progetto si trasforma in prodotto. Il CR&S governa il processo di prototipazione attingendo alle competenze di esperti artigiani per approdare a soluzioni industriali. Solo alcuni dei progetti, dopo la fase di prototipazione, entrano però in produzione.
La tecnologia del “poliuretano espanso schiumato a freddo in stampi”, introdotta nel settore dal fondatore dell’azienda nel 1966, ha rivoluzionato la produzione degli imbottiti, garantendo standard di qualità più elevati e la realizzazione di prodotti con forme altrimenti impossibili. Il processo prevede l’inserimento di un telaio metallico in uno stampo, all’interno del quale viene iniettato il poliuretano che per reazione chimica si espande aderendo perfettamente alla superficie dello stampo. Questa tecnologia industriale garantisce ai prodotti una eccellente qualità e durata nel tempo.
Naoto Fukasawa presenta il concept di una poltrona che trasferisse in modo naturale l’idea di comfort, quasi delineando il concetto di relax attraverso un’immagine. Riferendosi ai suoi incontri di lavoro con Rolando Gorla, Naoto Fukasawa afferma che spesso il punto di partenza non era necessariamente la definizione dell’oggetto, ma piuttosto l’idea di funzione e di come questa si potesse rappresentare con una forma.
Il designer si è concentrato sui sensi “nascosti” e sulla loro soddisfazione, superando la supremazia della visione e dell’estetica per giungere ad una forma che fosse sinuosa, elegante e “invitante”. Il profilo della seduta è inscritto in un tronco di cono. Lo schienale ricorda le ali di una farfalla che si libera in volo: da qui in nome che Naoto Fukasawa ha attribuito al suo progetto. (Il case study sulla Grande Papilio fa riferimento a “The outline of Thing”, Stefano Casciani - La lunga vita del design in Italia. B&B Italia 50 anni ed oltre, 2016)
Il Centro Ricerche & Sviluppo è un vero laboratorio di ricerca industriale aperto agli stimoli creativi dei designer. Dalla prototipazione all’ingegnerizzazione, le proporzioni della Grande Papilio sono state definite utilizzando software di modellazione 3D tra i più all’avanguardia.
Puntare sui massimi standard di efficienza, tradurre questi risultati in vantaggi concreti per il cliente, rendere tangibile la qualità e il comfort dei prodotti. Con la collaborazione con i più importanti designer di fama internazionale B&B Italia crea arredi che durano nel tempo, non solo da un punto di vista funzionale ma anche estetico: “qualcosa che vale nel tempo”, prodotti che resistono al tempo e alle mode.