La linea di complementi Springtime propone due tavolini e un grande vaso.
I tre elementi si distinguono per l’intensa e luminosa colorazione bianca del Cristalplant Outdoor®, materiale innovativo dal forte effetto materico di grande levigatura e morbidezza al tatto che permette di plasmare forme morbide e continue senza angoli e giunture.Leggi di più
La linea di complementi Springtime propone due tavolini e un grande vaso.
I tre elementi si distinguono per l’intensa e luminosa colorazione bianca del Cristalplant Outdoor®, materiale innovativo dal forte effetto materico di grande levigatura e morbidezza al tatto che permette di plasmare forme morbide e continue senza angoli e giunture. Pensati per l’outdoor ma perfetti anche in progetti d’interni, i complementi Springtime arricchiscono l’omonima collezione di divani e chaise longue.
Indietro
Concept
Jean-Marie Massaud con la collezione Springtime punta ad arredare la Natura cercando un dialogo tra il dentro e il fuori. L’insieme disegna un paesaggio domestico che si integra nella spazio, abitandolo.
L’esperienza di vita all’aperto dei mobili da giardino Springtime sono la siesta all’ombra di un divano a baldacchino, appisolarsi al sole su di un lettino da esterni, condividere la dolcezza di una notte d’estate attorno al fuoco di un braciere.
Jean-Marie Massaud percepisce l’ambiente esterno come uno spazio infinito nel quale desidera proporre un dialogo, una relazione armoniosa con la natura ed allo stesso tempo una intimità tra sé stessi e con le persone circostanti.
Il sistema di sedute spazia dai divani ai lettini anche doppi “vis a vis” che diventano un rifugio leggero e poetico regalando momenti di estremo relax: lo completano un’ampia gamma di complementi che permettono a ciascuno di scrivere e di comporre il proprio spazio esteriore esprimendo la propria personalità.
Informazioni tecniche
Struttura e piano
Cristalplant Outdoor®
(carica minerale naturale di idrato d'alluminio con resina poliestere acrilata)
Puntali
materiale termoplastico
Dimensioni & Download
Architetto o designer?
Iscriviti all'area riservata per avere accesso a 2D, 3D, Revit, immagini ispirazionali e molto altro
Dall'inizio della sua carriera - laureato nel 1990 all'ENSCI-Les Ateliers di Parigi, Paris Design Institute -, Jean-Marie Massaud ha lavorato su una vasta gamma di progetti, dall'architettura agli oggetti, dai pezzi unici a quelli in serie, dal macro ambiente ai micro contesti. Grandi marchi hanno sollecitato la sua capacità di mescolare comfort ed eleganza, spirito del tempo e tradizione, generosità e distinzione.
La sua ricerca di leggerezza sintetizza tre aspetti: realizzazione individuale e collettiva, efficienza economica e industriale, attenzione all’ambiente. Le sue creazioni, speculative o pragmatiche che siano, esplorano questo paradigma imperativo: conciliare il piacere con la responsabilità, l'individuo con il collettivo.
Tra i suoi progetti più sensazionali che illustrano questa filosofia, lo stadio per la città di Guadalajara, in Messico. Un edificio a forma di nuvola e vulcano, integrato in un vasto programma di sviluppo urbano che riunisce svago e cultura, natura e urbanizzazione, appassionati di sport e cittadini locali.