Sir Vito è un tavolino di servizio multiuso. Le forme arrotondate e l’altezza variabile sono le principali caratteristiche, oltre al piccolo vassoio estraibile di cui può essere dotato.
Leggi di più
Sir Vito è un tavolino di servizio multiuso. Le forme arrotondate e l’altezza variabile sono le principali caratteristiche, oltre al piccolo vassoio estraibile di cui può essere dotato. La superficie del piano, sostenuto da una base a quattro razze asimmetriche in pressofusione di alluminio, si flette dolcemente fino a trasformarsi nel frontale del vassoio, creando una forma naturalmente fluida. La coerenza all’insegna della curva è garantita anche dal movimento del vassoio, che si rivela ruotando su sé stesso. Il gambo nasconde un comodo meccanismo a stantuffo regolato da una ghiera che consente di impostare con facilità l’altezza. Tale piccolo accorgimento permette di ampliare funzioni e usi di Sir Vito, che si rivela adatto a ogni stanza, dalla camera da letto al soggiorno all’ufficio, ugualmente utile per appoggiare un laptop, un libro o un cocktail. Sir Vito è disponibile in tre varianti. La prima prevede piano e vassoio in acero frisé tinto ebano, finitura che esalta la natura del legno sottolineandone le venature ed elevando la percezione della preziosità del materiale, con struttura nella finitura nickel bronzato. La seconda prevede piano, vassoio e struttura verniciati monocolore in differenti tonalità. La terza combina la verve dei colori satinati con l'eleganza della base con finitura nickel bronzato.
Indietro
Concept
Informazioni tecniche
Piano
fibra di legno MDF o legno massello
Basamento
alluminio pressofuso
Struttura di sostegno
alluminio e acciaio
Meccanismo di sollevamento
cilindro in alluminio anodizzato guidato da molla a gas
Frontale cassetto
fibra di legno MDF o legno massello
Struttura cassetto
poliuretano rigido verniciato con fondo rivestito in pelle
Puntali
materiale plastico
Configuratore
Scopri tutte le configurazioni, cambia forme e materiali. Vedi il prodotto in tutte le sue parti.
Fondato nel 1980, lo Studio Kairos, opera prevalentemente nel campo dell’industrial design e development, nonché dell’edilizia e dell’arredamento. L’ispirazione dei progetti è dichiarata fin dal nome: Kairos in greco classico significa punto giusto, luogo giusto, tempo giusto, giusta misura. Nell’antica Grecia era il concetto che definiva anche il modo di operare, di progettare.
Kairos era, per esempio, la scelta del punto giusto dove costruire la casa e, insieme, l’attesa per il momento giusto per fare i lavori. Questa equilibrata combinazione di luogo e tempo garantiva la giusta misura, ovvero il buon risultato. Lo studio è formato da Giuseppe Manente e Abramo Mion. Giuseppe Manente, nato a Mestre (Venezia) nel 1947, dopo aver frequentato il corso superiore di disegno industriale, nel 1972 si laurea in architettura. Esercita la professione fin dal 1973 con interventi nel campo dell’edilizia civile ed industriale per istituti pubblici e privati. Abramo Mion, nato a Mirano (Venezia) nel 1951, frequenta la facoltà di ingegneria di Padova e successivamente la facoltà di architettura di Venezia, occupandosi fin da allora di architettura di interni ed entrando a far parte di uno staff di progettazione in un’industria del mobile.
Studio Kairos collabora con primarie aziende e istituzioni e ha ricevuto numerosi riconoscimenti prestigiosi, tra cui il Compasso d’Oro per l’armadio Sisamo di B&B Italia (1984).