Disegnata nel 1969, la Serie Up 2000 diventa fin dalla nascita uno dei più clamorosi simboli del design grazie alle sue forme espressive rivestite in tessuto elasticizzato. Una proposta innovativa, frammento di arte contemporanea da offrire ad un vasto pubblico, frutto del grande know-how tecnologico di B&B Italia nella lavorazione del poliuretano a iniezione.Leggi di più
Disegnata nel 1969, la Serie Up 2000 diventa fin dalla nascita uno dei più clamorosi simboli del design grazie alle sue forme espressive rivestite in tessuto elasticizzato. Una proposta innovativa, frammento di arte contemporanea da offrire ad un vasto pubblico, frutto del grande know-how tecnologico di B&B Italia nella lavorazione del poliuretano a iniezione. La serie si compone di sette pezzi, tra cui il divano con rivestimento da scegliere tra vari colori.
Indietro
Concept
B&B Italia che, disponendo di un grande know-how tecnologico (tecnologia del poliuretano a iniezione) come leva per il proprio sviluppo, regala all’idea di Pesce il linguaggio più appropriato non solo per esprimerla, ma anche per trasformarla in un frammento di arte contemporanea da offrire ad un vasto pubblico. Nel 1969 nasce una serie di divani e poltroncine “Serie UP”, sette per l’esattezza, fuori dal tempo sia per l’idea universale che raccontano, sia per il progetto che le genera e la tecnica con cui vengono realizzate.
Informazioni tecniche
Imbottitura
schiuma di poliuretano flessibile a freddo Bayfit®
Fondo
tessuto 100% iuta, guarnizione in PVC
Rivestimento
tessuto in categorie limitate
Configuratore
Scopri tutte le configurazioni, cambia forme e materiali. Vedi il prodotto in tutte le sue parti.
Gaetano Pesce, architetto, artista e designer, in quarant’anni di carriera ha realizzato progetti pubblici e privati negli Stati Uniti, in Europa, in America Latina ed in Asia nel campo dell’architettura, dell’urbanistica, della progettazione di interni, del design industriale e delle mostre, guidato da una tensione costante verso l’innovazione e la sperimentazione.
Nato a La Spezia nel 1939, Pesce studia architettura all’Università di Venezia e scrive in gioventù un manifesto in difesa del diritto all’incoerenza nell'arte, alla necessità di cambiare, di essere liberi, di non ripetersi. I confini tra arte, design e industria diventano irrilevanti nella produzione di Pesce, perchè anche l’arte è un prodotto, è la risposta creativa ai bisogni del tempo in cui viviamo. La sua continua ricerca nel campo dei materiali avanzati, dei linguaggi e della tecnologia si è tradotta in produzioni iconiche quali la serie Up (1969), composta di sette esemplari di sedute dalle forme voluttuose, tra cui la poltrona Up5_6, il primo prodotto di industrial design chiamato a veicolare un messaggio politico, di denuncia della condizione femminile nel mondo.
L’opera multidisciplinare di Pesce è rappresentata nelle collezioni permanenti dei più importanti musei al mondo tra cui il MoMa e il Metropolitan Museum di New York, il Victoria and Albert Museum di Londra, il Centre Georges Pompidou di Parigi, il Museo Vitra in Germania e il Montreal Museum of Art, per citarne alcuni. Il suo approccio al design ne ha segnato la storia ed i suoi lavori sono stati celebrati in mostre di straordinaria importanza. Numerose le aziende che realizzano i suoi progetti.