Riservato a chi ama il comfort e la modernità destinata a durare, il sistema di sedute Michel riflette una filosofia progettuale che predilige forme semplici, pulite ed eleganti, spoglie di ogni apparato decorativo all’insegna della funzione. I numerosi elementi di cui è composto il sistema sono in grado di dar vita a configurazioni lineari e componibili, sia formali sia conviviali, in un’ampia gamma dimensionale.
Leggi di più
Riservato a chi ama il comfort e la modernità destinata a durare, il sistema di sedute Michel riflette una filosofia progettuale che predilige forme semplici, pulite ed eleganti, spoglie di ogni apparato decorativo all’insegna della funzione. I numerosi elementi di cui è composto il sistema sono in grado di dar vita a configurazioni lineari e componibili, sia formali sia conviviali, in un’ampia gamma dimensionale. Nota distintiva, la struttura in alluminio da scegliere tra varie finiture.
Indietro
Concept
L’elegante contemporaneità di Michel assume accenti più classici in Michel Club grazie al riproporzionamento del cuscino seduta e del basamento e più rigorosi in Michel Effe.
Questa varietà di gamma permette di configurare differenti tipologie e modalità d’uso, dal formale al conviviale. Denominatore comune dei tre sistemi di sedute è l’ampia varietà di elementi che consente di interpretare con estrema flessibilità lo spazio living: 34 elementi, lineari e componibili e cinque pouf.
Informazioni tecniche
Telaio interno schienale e bracciolo
tubolari e profilati d’acciaio
Imbottitura telaio interno schienale e bracciolo
schiuma di poliuretano flessibile a freddo Bayfit®, fibra di poliestere, fodera in fibra di poliestere
Telaio interno sedile
tubolari e profilati d'acciaio, pannello in multistrato di legno, poliuretano sagomato
Imbottitura cuscino sedile
poliuretano sagomato a densità differenziata, piuma sterilizzata, fodera in fibra di poliestere
Cuscino schienale (M60C-M50)
piuma e inserto poliuretano, tipologia a fascia
Cuscino schienale con rullo (M60CP-M50P)
piuma, inserto poliuretano e fibra di poliestere, tipologia a fascia e rullo
Supporto (FA-FB)
poliuretano viscoelastico, fodera in fibra di poliestere
Struttura di sostegno
fusione ed estrusi d'alluminio
Puntali
materiale termoplastico
Rivestimento
tessuto o pelle
Configuratore
Scopri tutte le configurazioni, cambia forme e materiali. Vedi il prodotto in tutte le sue parti.
Antonio Citterio nasce a Meda (Milano) nel 1950, apre il proprio studio di progettazione nel 1972 e si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1975. Fra il 1987 e il 1996 è associato a Terry Dwan; insieme realizzano edifici in Europa e Giappone.
Nel 2000 fonda, con Patricia Viel, una società di progettazione, attiva a livello internazionale, che sviluppa programmi progettuali complessi, ad ogni scala ed in sinergia con un network qualificato di consulenze specialistiche. Lo studio ha oggi assunto il nome di “Antonio Citterio Patricia Viel”. Nel settore del disegno industriale Antonio Citterio collabora con numerose aziende italiane e straniere. Nel 1987 e nel 1994 è stato premiato con il Compasso d’Oro-ADI. Dal 2006 al 2016 è docente di progettazione architettonica presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio (Svizzera). Nel 2008 riceve dalla Royal Society for the encouragement of Arts, Manufactures & Commerce di Londra l’onorificenza “Royal Designer for Industry”.
Antonio Citterio è art director di Maxalto, Arclinea e Azucena.