Innovativo nel suo minimalismo caldo, il divano per esterni Ayana, nelle versioni a due e tre posti, vede come assoluto protagonista il legno. Se le profondità e le altezze sono un chiaro rimando alla tradizione del sudest asiatico, lo schienale richiama una spalliera svedese, che da strumento per l’attività fisica si trasforma in elemento portante.
Leggi di più
Innovativo nel suo minimalismo caldo, il divano per esterni Ayana, nelle versioni a due e tre posti, vede come assoluto protagonista il legno. Se le profondità e le altezze sono un chiaro rimando alla tradizione del sudest asiatico, lo schienale richiama una spalliera svedese, che da strumento per l’attività fisica si trasforma in elemento portante. Grazie a questa soluzione che crea un elegante gioco di incroci e proporzioni, i divani Ayana sono perfetti anche a centro stanza. Al bracciolo è possibile abbinare un cuscinetto facile da agganciare e rimuovere, che all’occorrenza consente di sdraiarsi agevolmente. Ayana è un progetto dall’animo green. Il teak utilizzato per le strutture è certificato FSC® (Forest Stewardship Council) e tutti i materiali che compongono i vari elementi della serie sono concepiti per poter essere separati e smaltiti nel rispetto dell’ambiente, al termine del ciclo di vita del prodotto.
Indietro
Concept
Informazioni tecniche
Struttura
legno massello
Imbottitura
poliuretano sagomato a densità differenziata, fodera in fibra di poliestere con trattamento idrorepellente
Puntali
materiale termoplastico
Telo di copertura impermeabile
tessuto PES monospalmato su un lato PU
Rivestimento
tessuto in categorie limitate
Configuratore
Scopri tutte le configurazioni, cambia forme e materiali. Vedi il prodotto in tutte le sue parti.
Da sempre votato al raggiungimento della semplicità e della bellezza, Naoto Fukasawa disegna prodotti per numerosi brand prestigiosi a livello internazionale, oltre a collaborare come designer e consulente per molte importanti aziende giapponesi. La sua creatività abbraccia settori molto diversi, dalle apparecchiature elettroniche di precisione all’arredamento e al design di interni.
Nella sua carriera di designer ha ricevuto numerosi riconoscimenti e molte delle sue opere fanno parte della collezione permanente di musei quali il MoMa di New York, il Victoria and Albert Musuem di Londra e il Designmuseum Danmark. Nel 2007, la Royal Society of Arts del Regno Unito gli ha conferito il titolo di Honorable Royal Designer for Industry. Nel 2017 è diventato membro della giuria del Loewe Craft Prize. In ambito accademico, insegna presso il dipartimento di design integrato della Tama Art University. Nel 2006, insieme a Jasper Morrison, ha inaugurato il progetto "Super Normal".
Dal 2012 è curatore del Japan Folk Crafts Musuem di Tokyo. Fukasawa è coautore, insieme al fotografo Tamotsu Fujii, del volume The Outline - The Unseen Outline of Things, pubblicato da Hachette Fujingaho, ed è autore del libro Naoto Fukasawa edito da Phaidon Press. Nella primavera del 2018, ha pubblicato il suo secondo libro con Phaidon Press, intitolato Naoto Fukasawa: Embodiment.