Un foglio di cuoio “pizzicato” in due punti alla base: da qui nascono l’andamento e la naturale inclinazione della testata de letto Alys. Una testata dalla forma accogliente e protettiva, di grande efficacia formale, che si accompagna a fasce perimetrali particolarmente ridotte nello spessore, segnate da una cucitura che le percorre.
Leggi di più
Un foglio di cuoio “pizzicato” in due punti alla base: da qui nascono l’andamento e la naturale inclinazione della testata de letto Alys. Una testata dalla forma accogliente e protettiva, di grande efficacia formale, che si accompagna a fasce perimetrali particolarmente ridotte nello spessore, segnate da una cucitura che le percorre. Il piano del letto può essere sospeso da terra a due differenti altezze grazie a due set di piedini in dotazione.
Indietro
Concept
Informazioni tecniche
Telaio interno
tubolari e profilati d’acciaio
Imbottitura telaio interno
schiuma di poliuretano flessibile a freddo Bayfit®, fodera in fibra di poliestere
Fasce
estrusi d'alluminio anodizzato
Piedini
materiale termoplastico
Rete
tubolari in acciaio e doghe in multistrato di legno
Traverse di sostegno rete
tubolari d'acciaio
Rivestimento
cuoio
Configuratore
Scopri tutte le configurazioni, cambia forme e materiali. Vedi il prodotto in tutte le sue parti.
Gabriele Buratti, architetto e professore di Architettura degli Interni alla Facoltà di Design del Politecnico di Milano (2003-2010), e Oscar Buratti, architetto, formano lo studio di architettura e design Buratti Architetti.
Diverse sono le scale del progetto su cui lo studio lavora in maniera trasversale, dall’architettura di edifici ed aree urbane a quella degli interni di spazi domestici e commerciali, dal design di mobili ed oggetti all’allestimento di mostre e showroom, in un percorso professionale intenso e variegato, dove si intrecciano, contaminandosi, i temi, i luoghi e le tipologie, le aziende e le persone, i materiali e le lavorazioni.
Progettano edifici residenziali, commerciali ed industriali, interventi in centri storici e ristrutturazioni di complessi edilizi, ville ed interni di uffici, abitazioni, negozi e showroom, con l’intento di coniugare cultura e specializzazione professionale, sperimentazione e tecnica, visioni originali e qualità del prodotto. Numerose sono le collaborazioni con importanti aziende del settore del mobile e nel settore retail.